Tanta confusione…
Ogni pet owner avrร sentito parlare di malassezia almeno una volta. Quante volte perรฒ questo termine viene utilizzato correttamente? Ci รจ capitato molto spesso di sentir parlare di questa problematica a sproposito e, sopratutto, senza fondamenti.
Ne abbiamo sentito parlare in tutti i modi: come malattia, come infezione, come una โsemplice dermatiteโ o, nei casi estremi, come qualcosa di addirittura โsoprannaturaleโ che sfugge a ogni controllo. Vogliamo quindi fare chiarezza su questo argomento, in modo da renderci tutti piรน consapevoli e soprattutto pronti ad affrontarla.
Cosโรจ la Malassezia? Tutto parte dalla nascita
La malassezia รจ un lievito. Ebbene sรฌ! Non รจ una condizione, ma un microorganismo innocuo presente fin dai primi istanti di vita sulla cute di diversi animali, compreso lโuomo. ร proprio la madre a contaminare il manto del cucciolo, popolandolo con questo fungo che prolifera in completa armonia con pelo e cute.
In condizioni normali questo microrganismo si trova in bassa densitร sul corpo e convive pacificamente con i suoi ospiti. Perchรฉ quindi diventa un problema? In alcuni casi la malassezia puรฒ moltiplicarsi, causando lโinsorgenza di diverse patologie che possono degenerare nel tempo.
Quando diventa unโaffezione?
Ci sono alcune cause scatenanti che portano allโeccessiva crescita di questo fungo. Ricordiamoci che si tratta di un lievito che cresce bene in un ambiente grasso e la sua proliferazione รจ favorita da tutte le condizioni che inducono un aumento della produzione di sebo e cerume.
Un esempio? Le alterazioni dellโecosistema cutaneo, come la seborrea. Altro fattore fortemente coinvolto รจ la salute del sistema immunitario. Quando si riscontrano patologie correlate a questโultimo, come anche in caso di allergie, puรฒ innescassi la diffusione di questo fungo. Infine, ma non per importanza, anche alcuni trattamenti antibiotici possono influire negativamente sulla Malassezia.
I sintomi
Solitamente i sintomi principali che diventano campanelli dโallarme sono la dermatite e lโotite. Nel caso di dermatite da malassezia si riscontrano prurito, arrossamento e forfora. In piรน, la pelle puรฒ risultare unta o squamosa, emanando anche cattivo odore.
Le zone maggiormente colpite sono il muso, il padiglione auricolare esterno e le zampe, in particolare tra i polpastrelli, causando talvolta infezioni alle unghie. Ciรฒ non toglie che questo fungo piรน toccare tutte le aree del corpo, rendendo anche il derma piรน spesso, rugoso e di colore piรน scuro rispetto alla norma.
Infine anche lโalopecia, ovvero la caduta del pelo, รจ una conseguenza riscontrata spesso. Altra condizione molto comune scatenata da questo lievito รจ lโotite da malassezia. In questo caso sia il padiglione auricolare che il condotto uditivo vengono colpiti da rossori e pruriti. Dirette conseguenze sono anche lโeccessiva produzione di cerume e il cattivo odore emanato.

Pet con malassezia: cosa fare?
Fate attenzione, non cadete nelle autodiagnosi! Nonostante ora conosciate i sintomi principali, chiedete sempre il parere di un esperto. Solo un veterinario o un tecnico competente potrร effettuare test di laboratorio e darvi un riscontro corretto.
Dopo aver valutato la storia e la situazione attuale del pet, potete ricorre ad alcuni rimedi per dare sollievo al vostro amico a quattro zampe. Anche in questo caso Area-Dog ha pensato a prodotti naturali e delicati che andranno ad aiutare il vostro amico a quattro zampe in questa delicata situazione.
Il primo passo รจ il pasto principale
Per prevenire la nascita di sensibilitร da malassezia sarร necessario partire dalla ciotola. Proporre unโalimentazione sana e bilanciata con ricette formate da proteine animali ipoallergeniche e dermoattive, ovvero che favoriscono il benessere della pelle, รจ essenziale.
Ecco perchรฉ potrete prediligere composizioni a base di:
- Agnello: estremamente digeribile e ricco di vitamine e minerali utili allโorganismo.
- Cavallo: fonte proteica magra e adatta anche ai pet piรน sensibili, favorisce lโapporto di amminoacidi essenziali.
- Merluzzo: ottimo per aumentare lโapporto di Omega-3, essenziali per cute e sistema immunitario.
- In abbinamento alla ricetta preferita del vostro pet, potete aggiungere le Polveri L.A.N. Vi aiuteranno a dare un sostegno extra allโorganismo del pet e a insaporire ulteriormente il pasto
Sostieni il sistema immunitario
Come dicevamo, la salute del sistema immunitario รจ fondamentale per aiutare a riportare la situazione alla normalitร . Per riuscirci avrete bisogno delle Perle di Omega-3. Grazie al perfetto rapporto di EPA e DHA, sapranno dare ai vostri pet il quantitativo perfetto di acidi grassi polinsaturi, concentrati e genuini.
Per gli amanti degli aromi forti? Olio di Salmone! Anche in questo cosa รจ un alimento 100% naturale, proveniente da salmoni dei fiumi del Nord Europa e rigidamente controllati. In cerca di unโalternativa di carattere vegetale? Ecco per voi lโOlio di Semi di Lino ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Linum Usitatissimum.
Sarร fondamentale intervenire anche localmente. LโOlio di Cocco sarร un vero toccasana in questo caso. Svolge unโimportante azione antifungina e antibatterica. Inoltre grazie alle sue proprietร andrร a ridurre rush cutanei e rossori, rinforzando il derma.
Prodotti per lโigiene essenziali
Il vostro alleato di fiducia sarร senza dubbi la Lozione Auricolare con Estratti Vegetali grazie ai suoi ingredienti lenitivi ed emollienti, garantisce una detersione del padiglione auricolare e del canale uditivo. La camomilla contenuta nella formulazione sarร un ottimo rimedio per le piccole irritazioni del padiglione auricolare.
Per implementare il tutto con unโazione antibatterica super efficace vi basterร aggiungere lโOlio di Neem oppure il Tea Tree Oil. Le loro proprietร eudermiche andranno inoltre a idratare la pelle, riducendo le irritazioni e i pruriti.
La pulizia del pet sarร ancor piรน importante. Potete affidarvi allโutilizzo dello Shampoo a Secco perfetto per i lavaggi veloci e frequenti. La sua composizione lo rende ottimo per proteggere manto e derma.
Tips di Area-Dog
Il modo piรน corretto per cercare di prevenire la comparsa di affezioni da malassezia, consiste nellโinnalzare le difese immunitarie del cane. Come farlo? Tramite alcune semplici accortezze:
- Alimentazione sana e mirata
- Utilizzo di prodotti specifici per il lavaggio e pulizia del pet
- Sostengo del sistema immunitario
Anche il tuo pet ha sofferto di Malassezia? Quali soluzioni hai adottato? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!