Orecchie: croce e delizia
Le orecchie dei nostri pet sono fondamentali sotto diversi aspetti. Sono parte di un importantissimo organo sensoriale che permette il corretto adattamento e svolgimento delle attivitร quotidiane. Allo stesso tempo, sono delicate ed รจ sempre necessario prendersene cura. In questo articolo vogliamo darvi i fondamenti per poterle mantenere in salute.
Lโorecchio del cane
Lโorecchio dei pet, nel suo complesso, รจ funzionale alla percezione del suono e allโequilibrio. Come anche quelle del gatto, comprendono una parte piรน esterna, quindi il padiglione auricolare e il condotto uditivo, una media e una piรน interna. In questโultima troviamo inizialmente la cavitร timpanica; successivamente vi sono piccoli canali pieni di fluidi che vanno poi a sfociare in complesse terminazioni nervose. ร un organo sicuramente molto interessante e ricco di curiositร . Oggi, perรฒ, vogliamo soffermarci sulla parte esterna dellโorecchio. Vediamola quindi piรน da vicino!
La difesa naturale delle orecchie
Il padiglione auricolare e il condotto uditivo sono creati fondamentalmente da cartilagine. La pelle che la ricopre perรฒ รจ strutturata in modo minuzioso ed รจ efficace per la difesa naturale dellโintero organo. Cosโha di cosรฌ speciale?

Peli: unโefficace barriera
La pelle dellโorecchio esterno presenta una grande quantitร di follicoli piliferi, grazie ai quali una peluria rada e morbida fa da barriera contro gli agenti esterni. Sporcizia, piccoli insetti e altri elementi di piccole dimensioni sono fermati dai peli presenti sul padiglione auricolare e nella prima parte del condotto uditivo.
Una curiositร : in questa zona il pelo cresce orientato in modo tale per cui, nel caso entri un insetto o una piccola particella di sporco, questi vengano veicolati verso lโesterno. Questa peluria, inoltre, ha il ruolo fondamentale di mantenere costante la temperatura delle orecchie, fungendo da isolante termico.
Il cerume: un alleato prezioso
Il cerume รจ formato principalmente da materia grassa, amminoacidi e proteine. Ritenuto un nemico, in condizioni di salute, รจ piรน un alleato: lubrificando le pareti dellโorecchio, impedisce ai corpi estranei di appoggiarsi e penetrare al suo interno. Inoltre, รจ lโhabitat di microorganismi che mantengono un ambiente stabile e sano: una sorta di flora batterica dellโorecchio.
Attenzione perรฒ: proprio perchรฉ adibito al mantenimento della salute delle orecchie, รจ il primo campanello dโallarme in caso di situazioni anomale. In questi casi si potrebbe attivare una produzione eccessiva di materiale che determina una condizione purtroppo comune a tanti pet. Parliamo dellโotite.
Quando il cerume diventa nemico: otite
Come detto in precedenza, il cerume รจ uno dei primi fattori di reazione in casi di anomalie dello stato dellโorecchio. La sua riposta? Una produzione eccessiva che sfocia poi in macerazione e infezione. Mettiamo prima di tutto in luce una differenza anatomica sostanziale del condotto uditivo tra uomo e pet. Quello del cane ha una forma a โLโ: scende quindi in linea verticale, e questo causa un accumulo di cerume, o di un eventuale corpo estraneo, sul fondo del condotto. Questo, unito allโumiditร propria dellโorecchio, puรฒ causare di reazione lโotite.
Le cause piรน comuni
I fattori che possono portare a questa infiammazione sono molteplici e variano da soggetto a soggetto. Ci sono perรฒ fattori da tenere particolarmente in considerazione.
- Corpi estranei, compresi parassiti. A molti di voi sarร capitato, di ritorno da una passeggiata in mezzo alla natura, di notare dei frammenti di erbe o altri corpi estranei dentro alle orecchie del pet. Quando questi riescono a eludere lo scudo naturale dellโorecchio rischiano di sedimentarsi al suo interno, causando una risposta infiammatoria.
Anche i parassiti sono causa di questa reazione spiacevole: tra tutti i piรน frequenti ospiti indesiderati sono gli acari, ma molto spesso troviamo anche le pulci. - Allergie. Ovviamente la struttura auricolare รจ rivestita dalla pelle e, come per le altre zone del corpo, questa รจ soggetta a infiammazioni allergiche. Il rossore e il prurito localizzato nellโorecchio, in molti casi, รจ uno dei primi sintomi di una reazione avversa del sistema immunitario. Possiamo infatti notare spesso lโotite come conseguenza di allergie da alimenti o ambientali.
- La conformazione dellโorecchio. In alcuni pet la forma delle orecchie puรฒ essere un incentivo allโinfiammazione. Parliamo di razze con orecchie pendenti come Cocker, Labrador e Basset Hound, ma anche di razze con una folta peluria auricolare come i Barboni e gli Shih Tzu. In questi casi, infatti, puรฒ non esservi una corretta areazione dellโorecchio, aumentando il grado di umiditร e provocando cosรฌ lโinfezione. La pulizia periodica รจ consigliata.
- Batteri. Sono spesso una diretta conseguenza di una delle cause sopra citate. Gli stessi batteri che mantengono un โhabitat auricolareโ in equilibrio, se sollecitati, si moltiplicano eccessivamente inducendo e protraendo lโinfiammazione. In alcuni casi, perรฒ, sono portati da malattie endocrine che provocano lโalterazione della flora batterica dellโorecchio.
Come mi accorgo che il mio cane ha lโotite?
Come ogni infezione e infiammazione, lโotite รจ molto fastidiosa per il pet. Questo facilita noi umani nel rilevare il problema, dati i sintomi abbastanza evidenti. Tra i principali troviamo il prurito eccessivo dellโorecchio, abbinato a intenso rossore solitamente con origine nel condotto uditivo.
Lโeccesso di cerume, talvolta abbinato a cattivo odore, puรฒ essere visibile in caso di scolo: si potrebbe avere quindi lโorecchio particolarmente sporco con, nei casi peggiori, la presenza di pus. Infine, quando lโinfiammazione inizia a propagarsi sensibilmente, il pet potrebbe manifestare dolore.
Attenzione: quando lโotite รจ trascurata puรฒ risultare ancora piรน pericolosa! Nei casi piรน gravi si evidenziano la perforazione del timpano e altri disturbi, come quelli legati allโequilibrio. Per questo, in caso di allarme, รจ improntate rivolgersi al vostro veterinario di fiducia.

Cosa fare? Le soluzioni di Area-Dog
Come accade per altri disturbi, รจ possibile intervenire ai primi accenni di otite con parecchi prodotti, sempre 100% naturali e rispettosi dellโorganismo del pet. Anche se, come sempre, ricordiamo che prendersene cura sempre รจ la scelta migliore, per evitare di dover curare!
Alimentazione
Lโalimentazione, come ormai abbiamo imparato, รจ il primo sostegno in casi di infezioni. Grazie a una dieta correttamente bilanciata e che prevede particolari nutrienti, possiamo favorire la corretta risposta dellโorganismo tenendo cosรฌ le infiammazioni. La parola dโordine, in questi casi, รจ Omega-3!
Questi nutrienti essenziali sono fondamentali sotto diversi aspetti. Per prima cosa vanno a rinforzare il sistema immunitario, favorendone la corretta risposta e, di conseguenza, alleviando lโinfezione. Inoltre รจ un ottimo modo per scongiurare le allergie.
In secondo luogo, favorendo lโidratazione della cute, ne limita la sensibilitร riportandola alla texture corretta lenendo il rossore e calmando il prurito. Via libera quindi a ricette create con carni ipoallergeniche e dermoattive come Agnello, Cavallo e Merluzzo. A queste andranno abbinate le Perle di Omega-3, acidi grassi in forma concentrata e i nostri complementi L.A.N. Tra questi i piรน indicati sono la di Polvere di Curcuma e la Polvere di Carota.
Unโigiene ad hoc
Lโaiuto deve perรฒ arrivare anche dallโesterno, sia come prevenzione che soluzione! Per questo motivo, onde evitare lโingresso di parassiti allโeterno del canale uditivo, Area-Dog raccomanda lโutilizzo del suo Fluido Protettivo. Quando? Prima di ogni passeggiata o quando il vostro pet passa momenti allโaperto.
Siamo tutti dโaccordo, la pulizia delle orecchie รจ fondamentale in ogni caso. Anche in questo caso Area-Dog non vi lascia soli! La Lozione auricolare con estratti vegetali sarร il vostro alleato di fiducia. Grazie ai suoi ingredienti lenitivi ed emollienti garantisce una detersive del padiglione e del canale uditivo.
Vi basterร mettere il prodotto su un tampone, meglio de di garza o di cotone compresso, e passarlo delicatamente sulla zona dโinteresse. Se volete implementare il tutto con unโazione antibatterica super efficace vi basterร aggiungere qualche goccia di Olio di Neem. Facile, no?

Tips: prevenire รจ meglio che curare
Ci sono accortezze da mettere in pratica per prevenire le sensibilitร auricolari? Certo che sรฌ! Ecco alcune tips che vi aiuteranno a mantenere le orecchie dei vostri pet in salute.
1. Utilizzate prodotti specifici
Sappiamo che il pH della cute canina รจ diverso da quello umano, quindi lโutilizzo di prodotti specifici per pet รจ necessario. Attenzione: ci sono perรฒ delle differenze di pH anche tra le varie zone del corpo del cane. La pelle delle orecchie, infatti, รจ piรน acida rispetto a quella delle altre parti corporee: qui il pH รจ tra il 6.1 e il 6.2, mentre sul resto del corpo รจ intorno a 7. Guardatevi bene quindi dallโutilizzo di shampoo generico o altri prodotti per lโigiene del pet per la pulizia delle orecchie, ma affidatevi a elementi studiati appositamente per questa delicata zona.
2. La stabilitร dellโumiditร
Capita spesso che dopo un bagno rigenerante dei vostri pet lโasciugatura delle orecchie venga trascurata. Nulla di piรน sbagliato! Lโumiditร presente nel condotto uditivo รจ per natura stabile, e cosรฌ deve rimanere. Un ambiente piรน umido, infatti, potrebbe sollecitare il moltiplicarsi di batteri nocivi per il pet.
3. Pulizia, ma non troppo
Come anche per lโigiene del manto, la pulizia delle orecchie non deve essere troppo frequente. In situazioni di normalitร e salute, risparmiate il vostro pet dalla pulizia quotidiana del canale uditivo: potreste andare ad alterare la flora batterica auricolare, causando risposte di resistenza o sensibilitร .
Ci sono perรฒ casi dove la pulizia del padiglione e del condotto sarebbe da effettuare piรน di frequente rispetto ad altre: si tratta di quelle con orecchie pendule e con pelo particolarmente lungo, folto o riccio.
4. Tagliare il pelo? No, grazie
Quante volte avete accarezzato lโidea di tosare il cane quando fa caldo, sperando di rinfrescarlo? Purtroppo non funziona. Il pelo infatti funge da isolante termico: togliendolo la percezione del calore e la temperatura corporea del pet aumenteranno. Desistete quindi dallโeliminare la peluria delle orecchie: come dicevamo, i peli fungono da barriera naturale e lโalterazione dellโambiente auricolare puรฒ causare piรน danni che benefici. Cosa ne pensate? Quanto conoscevate questa zona particolare del pet? Quali sono le vostre esperienze? Condividetele con noi nei commenti!