Lacrime di ruggine: quello che serve per combatterle

Lโ€™epifora

Molto spesso ci capita di vedere dei pet con una forte lacrimazione, a volte tanto scura e continua da lasciare degli spiacevoli aloni attorno agli occhi dei pet dal pelo piรน chiaro. รˆ un fenomeno talmente comune, soprattutto in alcune razze, che spesso si pensa sia un fatto del tutto normale. Niente di piรน sbagliato!

Che cosa รจ?

Le lacrime di ruggine sono conosciute anche come epifora e devono il loro colore marrone rossiccio a un materiale di scarto naturale a base di ferro che si sedimenta nella soluzione salina che crea la lacrima: la porfirina. Ovviamente, il primo segnale per riconoscere lโ€™epifora sono gli aloni rossastri, ma non solo: possiamo notare anche irritazioni cutanee e cattivi odori dovuti alla proliferazione di batteri.

Questo fenomeno si nota particolarmente nelle razze come Barboncini, Maltesi, Spitz, Bouledogue Francesi e Bolognesi, tanto che erroneamente si pensa che sia una prerogativa della razza. Non รจ cosรฌ: la lacrimazione, infatti รจ altamente diffusa in tutto il mondo canino!

Le cause

รˆ importante dire che la lacrimazione non รจ una malattia, ma un sintomo. Cosa significa?  Nellโ€™immaginario collettivo, rossori cutanei, dermatite e sensibilitร  al tratto gastrointestinale sono tutti campanelli dโ€™allarme per unโ€™intolleranza alimentare a un determinato ingrediente. Non tutti sanno, perรฒ, che a questi si aggiunge anche lโ€™epifora! Le lacrime di ruggine, infatti, sono nella stragrande maggioranza dei casi una manifestazione di unโ€™intolleranza alimentare o, in generale, di una cattiva alimentazione.

รˆ quindi un meccanismo di riposta volta allo sfogo di una o piรน sostanze ritenute tossiche dallโ€™organismo. Va detto perรฒ che, oltre alle cause alimentari, la lacrimazione eccessiva puรฒ essere causata da fattori di altra natura come:

  • Prolasso delle ghiandole lacrimali
  • Infiammazione degli occhi
  • Condizioni ereditarie

Come combatterla?

Il primo passo necessario da fare รจ chiedere il consiglio del vostro medico veterinario di fiducia per avere un quadro generale corretto. Il parere di un professionista รจ essenziale per definire le cause, la rilevanza e i modi migliori per affrontare lโ€™epifora.

Oltre che a seguire lโ€™eventuale terapia prescritta dal veterinario potete adottare alcuni accorgimenti da applicare alla vita di tutti i giorni, come evitare di fare lunghe passeggiate con il vostro pet in giornate con molto vento oppure portarli in luoghi particolarmente polverosi.

E per quanto riguarda lโ€™alimentazione? รˆ estremamente importante garantire ai nostri amici a quattro zampe un apporto corretto di vitamine e acidi grassi polinsaturi: questi, infatti, riducono lo stress ossidativo, placano le infiammazioni e le infezioni, oltre a sostenere il sistema immunitario!

Vi lasciamo di seguito alcuni consigli per creare una dieta ottimale che sostenga lโ€™organismo del pet contro la lacrimazione eccessiva.

Dieta ottimale contro la lacrimazione eccessivaโ€‹

Dieta ottimale contro la lacrimazione eccessiva

La fonte animale da prediligere รจ sicuramente quella del pesce bianco: via libera al Merluzzo

รˆ un pesce oceanico che dona al nostro pet un ottimo apporto di proteine ad alto valore biologico rimanendo magra e ipocalorica. Quello che รจ importante segnalare รจ che oltre ad avere notevoli quantitร  di vitamine, in particolare quelle del gruppo B, e di sali minerali, soprattutto fosforo, calcio e potassio, รจ una fonte inesauribile di acidi grassi Omega-3 e Omega-6!ย 

Meglio ancora se questo tipo di proteina viene abbinata a frutta e verdura, per aumentare ulteriormente i valori di vitamine e antiossidanti, molto importanti per sostenere lโ€™organismo del nostro amico a quattro zampe nella lotta contro lโ€™epifora.

Il vostro pet รจ un grande rosicchiatore e apprezza particolarmente consistenze piรน โ€œseccheโ€? Provate a proporgli le Aringhe Essiccate. รˆ uno snack completamente naturale ricco di acidi grassi che diventerร  lo spuntino perfetto per il vostro pet. 

Complementi alimentari

Per garantire il corretto apporto di acidi grassi omega รจ altamente consigliato unire alla ricetta dei complementi alimentari come le Capsule di Omega-3. Sono create appositamente per rispondere allโ€™organismo del pet, grazie ai corretti valori di EPA e DHA. La loro conformazione impedisce lโ€™ossidazione dei principi e assicurano il loro pieno ingresso nellโ€™organismo. รˆ molto importante la somministrazione costante e seguire la corretta posologia per avere dei risultati ottimali.

Trippa verde

Omega e vitamine, abbiamo detto, sono essenziali per la corretta gestione della lacrimazione.  Ma non basta proporli al nostro pet: รจ necessario che il suo organismo li assimili correttamente al 100%. Per far sรฌ che questo accada รจ essenziale sostenere il piรน possibile lโ€™apparato gastrointestinale durante la digestione.

รˆ importante che vengano inserite delle razioni di Trippa Verde Essiccata, ottima fonte di probiotici e di enzimi digestivi. I primi sono importanti microrganismi che riequilibrano la flora batterica intestinale e ottimizzano lโ€™assorbimento; gli enzimi, invece, sostengono la corretta di digestione. Non dimentichiamoci che anche questo snack contiene Omega-3 e Omega-6. 

La pulizia

La pulizia

Mentre proponete una dieta ricca di vitamine, antiossidanti e acidi grassi Omega, ponete particolare attenzione alla cura degli occhi: sono una parte molto delicata e sensibile agli agenti esterni, come dโ€™altronde anche le orecchie e i denti.

Puliteli spesso, ma sempre con prodotti 100% naturali e delicati. Particolarmente utile potrebbe essere un detergente a base di oli essenziali. Nello specifico sono indicati oli con proprietร  lenitive e antinfiammatorie come lโ€™olio di Geranio, utilissimo in caso di irritazioni. Risciacquate poi abbondantemente con acqua tiepida.

Per garantire invece unโ€™azione antimicrobica e battericida, possiamo โ€œdisinfettareโ€ la parte interessata con qualche goccia di Olio di Neem. Lโ€™importante รจ non utilizzare ovatta o cotone, dal momento che si rischia di lasciare piccole particelle di fibre che possono causare irritazioni a contatto con lโ€™occhio. Molto importante รจ non limitarsi alla pulizia dellโ€™anglo interno, ma anche dellโ€™area circostante tamponando delicatamente senza strofinare. Avete mai avuto esperienza con le lacrime di ruggine? Avete adottato anche voi questi accorgimenti? Raccontatecelo nei commenti โ†“

2 commenti su “Lacrime di ruggine: quello che serve per combatterle”

    1. Area-Dog Staff

      Salve Santina! La coprofagia ha varie cause, pertanto prima di tutto รจ necessario consultare il proprio medico veterinario per poter scongiurare patologie importanti. Questo perchรจ sรฌ la causa piรน comune e meno “preoccupante” รจ l’utilizzo di alimenti con molti esaltatori di sapiditร  all’interno (non utilizzando la nostra alimentazione puรฒ essere probabile), o semplicemente stress/noia/piacere per il gusto o nei casi piรน complessi carenza di particolari nutrimenti, o patologie come diabete o altro ancora. Come vede le cause possono essere diverse, ma questo non รจ il luogo adatto per ricevere consigli idonei al caso del SUO pet. L’unico che deve darle le prime indicazioni รจ il suo medico veterinario ๐Ÿค—
      Ci faccia sapere il resconto e se possiamo esserle utili nell’affrontarlo, siamo a disposizione! ๐Ÿฅฐ๐Ÿพ๐Ÿ’š

Lascia un commento

Carrello