Dermatite: conoscere per sconfiggere

I 5 segreti (+1) Anti-Dermatite

Ahimรจ, la dermatite รจ un problema piuttosto diffuso e spesso molto difficile da affrontare. Sono numerosissime le richieste di aiuto da parte di tutti quelli che condividono la propria vita con un amico a 4 zampe che lo vedono lottare contro prurito, perdita di pelo ed escoriazioni! Per questo รจ importante capire se unโ€™alimentazione ad hoc puรฒ aiutare a lenire questa problematica. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Conosci il tuo nemico

รˆ una frase sentita e risentita, ma in questo caso particolarmente azzeccata! Spesso si รจ poco consapevoli delle varie โ€œformeโ€ in cui puรฒ manifestarsi la dermatite e soprattutto delle sue relative cause. รˆ vero, perรฒ, che per capire se esiste un alimento migliore di un altro dobbiamo prima fare un poโ€™ di chiarezza.

Quali sono in generale i sintomi della dermatite?

Ovviamente il prurito! Ma non solo: rossori, infiammazioni, perdita di pelo, piรน o meno localizzata, formazione di forfora e, nei casi piรน incisivi, anche  eczemiformazione di croste cutanee! Le zone solitamente piรน colpite sono addome, zampe e orecchie.

Quali sono le cause della dermatite?

Le cause che danno vita a questa problematica sono molteplici e non sempre di facile individuazione. Le dermatiti piรน comuni sono quelle derivanti da allergie/intolleranze alimentari e allergie ambientali, quindi sostanze disperse nellโ€™ambiente. Per individuare quale elemento (o quali elementi) nello specifico รจ di particolare fastidio per il nostro pet รจ consigliato effettuare analisi mirate: รจ un investimento da cui noi e il nostro pet trarremo beneficio.

Unโ€™altra causa abbastanza frequente sono le punture dโ€™insetto: le sostanze che alcuni insetti iniettano con la loro puntura possono essere fonte di irritazioni che vanno lenite il prima possibile. Non รจ da sottovalutare neppure la possibilitร  che il nostro Fido sia entrato in contatto con qualche sostanza irritante: i nostri pet hanno una pelle piuttosto delicata e a volte anche un prodotto non studiato appositamente per loro e lโ€™ambiente che li circonda puรฒ risultare aggressivo e causare prurito e irritazioni.

Per ultimo, ma non per importanza, cโ€™รจ il fattore stress: se il nostro amico a quattro zampe sta vivendo un momento di tensione o semplicemente di cambiamento รจ possibile che โ€œsfoghiโ€ le sue emozioni leccandosi o grattandosi e sottoponendo la cute a uno stress tale che porta allo sviluppo della dermatite.

Da cause diverse nascono dermatiti diverse; possiamo quindi definirne in modo generico tre tipi:

  • Dermatite allergica  quando deriva da unโ€™allergia, che sia di provenienza alimentare, ambientale o da contatto
  • Dermatite atopica ย รจ una condizione cronica. In questo caso possono manifestarsi anche rinite, asma, cattivo odore del pelo, ecc…
  • Dermatite da stress  deriva da una condizione di disagio del pet
Dermatite

5 Segreti + 1 sullโ€™alimentazione

โ€œFa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo ciboโ€ diceva Ippocrate. Ma esistono โ€œcibi-medicinaโ€? Vediamo insieme qualche segreto sullโ€™alimentazione.

1. Quale ricetta scelgo?

Ci sono delle ricette i cui ingredienti sono davvero dei toccasana per i problemi cutanei! Sono ricette a base di carni ipoallergeniche e dermoattive, oltre che particolarmente digeribili. Prima di tutto dobbiamo parlare del pesce: ricco di grassi Omega, vitamine e oligoelementi essenziali. In particolare:

  • Salmone: fonte inesauribile di acidi grassi omega, oltre che di minerali e vitamine;
  • Merluzzo: oltre agli Omega-3, รจ una miniera di vitamine, come quelle del gruppo B, e di sali minerali come potassio e fosforo. 
  • Tonno: ottimo apporto di Omega-3 tipo EPA e DHA e ottima fonte di vitamine!

Se il vostro pet preferisce sapori di terra, potete prediligere:

  • Agnello: carne estremamente delicata e magra, ottima fonte di sali minerali e di proteine ad alto valore biologico;
  • Cavallo: carne magra e delicata, รจ una miniera di vitamine del gruppo B, ottime per il mantenimento della pelle.

2. Avete detto โ€œAntiossidantiโ€?

Lo sappiamo, gli antiossidanti sono gli alleati numero uno contro lโ€™azione dannosa dei radicali liberi. Aiutano a mantenere una pelle sana e a ripristinare la sua corretta elasticitร . Via libera quindi a ingredienti ricchi di vitamine, come frutta e verdura che sapranno aiutare il nostro amico a quattro zampe! Anche riso integrale e orzo ne sono una fonte ottimale!

Antiossidanti

3. Omega, Omega, Omega non sono mai abbastanza!

Eh sรฌ, questa รจ la parola chiave per il ripristino della cute e il mantenimento di un manto sano. Gli acidi grassi polinsaturi, in particolare gli Omega-3 e Omega-6, hanno molteplici funzioni. Favoriscono infatti:

  • Il rinforzo del sistema cardiocircolatorio
  • Lโ€™innalzamento delle difese immunitarie
  • Il miglioramento della vista.

Parlando di cute e pelo possiamo dire che questi principi aiutano a lenire le infiammazioni in atto e diminuiscono la secchezza della pelle, evitandone la desquamazione e ripristinandone la corretta idratazione. Migliorano lโ€™aspetto del pelo rendendolo forte e lucido e aiutandone la ristrutturazione.

Dove trovarli? Come accennato sopra il pesce (soprattutto salmone, tonno e merluzzo) รจ una fonte molto importante di questi principi. Ma i grassi omega sono presenti anche in ingredienti di origine vegetale, come i semi di lino o il loro olio. Volete invece qualcosa di particolarmente pratico? Le Capsule di Omega-3 allora fanno per voi!

Omega-3

4. Ora della merenda

Se il vostro fido รจ ghiotto di snack gustosi e prelibati, perchรฉ non proporgli dei fuori-pasto funzionali, ricchi di quei principi che vanno in aiuto per ricostituire una pelle e un pelo super sani? Possiamo orientarci su snack a base di pesce, in particolare alle Aringhe Essiccate e i Salsicciotti al Tonno e al Salmone, per aumentare lโ€™apporto di acidi grassi Omega. Inoltre questi prodotti sono ricchi di oligoelementi che agevolano la reazione dellโ€™organismo e la ricostituzione dellโ€™equilibrio a livello cutaneo.

E per un apporto extra di vitamine, in particolare quelle del gruppo B, e di sali minerali possiamo proporre al nostro Fido il Fegato Essiccato, facendo attenzione a non eccedere nella quantitร .

5. Antistress

Come detto in precedenza, la dermatite puรฒ essere sintomo di una condizione psicologica del nostro pet: รจ possibile infatti che, anche se non ce ne rendiamo conto, il nostro pet stia vivendo un momento in cui si sente particolarmente stressato, magari per un cambiamento nelle sue abitudini o un cambiamento ambientale.

Quello che puรฒ aiutare รจ un antistress. E cosa puรฒ esserci meglio di un Masticativo? Ce nโ€™รจ per tutti i gusti e per tutte le taglie, sono prodotti completamente naturali che danno supporto alla masticazione: attivitร  attraverso cui il nostro pet sfoga la tensione accumulata, scongiurando cosรฌ la comparsa della tanto temuta dermatite. E non dimentichiamoci che sono anche ottimi alleati per lโ€™igiene orale!

(+1). Trippa verde!

Lโ€™alimentazione puรฒ aiutare in caso di dermatite, ma รจ bene assicurarsi che ciรฒ che proponiamo al nostro pet sia digerito e assimilato correttamente. Per questo ci raccomandiamo di inserire nella dieta dei nostri amici a quattro zampe qualcosa che possa aiutare il loro organismo a ricavare il meglio da quello che mangia: la Trippa Verde Essiccata. Questa infatti รจ unโ€™ottima fonte di enzimi digestivi, che supportano il lavoro dellโ€™apparato gastrointestinale dei nostri pet. Inoltre favorisce un ingente apporto di probiotici: microrganismi che favoriscono lโ€™equilibrio della flora batterica intestinale e ottimizzano lโ€™assorbimento dei nutrienti e il transito intestinale.

Masticativo

Quindi…

Sicuramente lโ€™alimentazione offre un ottimo contributo nella gestione della dermatite! Come abbiamo visto una dieta a base di pesce, o in alternativa di carni come cavallo o agnello, favorisce lโ€™apporto di nutrienti molto utili per alleviare eventuali irritazioni e ripristinare manto e cute.

Insieme a queste รจ bene inserire altri ingredienti ricchi di vitamina E e altri antiossidanti e sali minerali che migliorano la risposta del nostro organismo: perfetti quindi frutta, verdura e cereali quali riso integrale e orzo! Attenzione al giusto apporto di Omega e di oligoelementi essenziali, che potete ritrovare nel pesce o direttamente in complementi alimentari.

รˆ importante che il tratto gastrointestinale lavori senza particolare sforzo quindi aiutate il vostro pet con la Trippa Verde, per supportare intestino e stomaco. E se avete un pet che sta vivendo un momento di stress, proponete i masticativi! Seguendo queste semplici regole riuscirete a supportare il vostro pet nella sua lotta contro la dermatite.  E voi avete mai avuto esperienze di dermatite? Avete messo in pratica i nostri consigli? Raccontatecelo nei commenti โ†“

4 commenti su “Dermatite: conoscere per sconfiggere”

  1. il mio bassotto in passato ha manifestato episodi di dermatite grattandosi con insistenza… abbiamo escluso tutti gli alimenti che non fossero solo le crocchette per escludere un’intolleranza …al momento nessun problema… sta consumando il salmone e credo di passare come secondo acquisto ad una proteina diversa, anche per cambiare …

    1. Area-Dog Staff

      Salve Daniela! Grazie per aver condiviso la sua esperienza ๐Ÿฅฐ๐Ÿพ๐Ÿ’š
      Ci fa molto piacere sapere che il suo pet stia bene e che siate riusciti a trovare il vostro equilibrio con la nostra alimentazione! Molto corretto il suo pensiero di provare una nuova proteina, le consiglieremmo di sceglierne una ipoallergenica e dermoattiva, come possono essere Cavallo e Agnello!
      Non dimentichiamoci poi delle capsule di Omega-3, che fanno sรฌ che i nostri pet possano beneficiare delle proprietร  di questi nutrimenti al 100%, in quanto possono arrivare nel loro stomaco totalmente inalterati ๐Ÿ’ช๐Ÿผ
      Ci tenga aggiornati su come va ๐Ÿ˜๐Ÿพ

  2. Ho l’impressione che il mio cane una setterina di quasi 3 anni sia intollerante al salmone e in genere al pesce mentre se mangia solo manzo si gratta meno….Ho provao il vostro manzo con salmone e solo manzo che mangia molto volentieri…credo che proverรฒ ancora col solo manzo .

    1. Area-Dog Staff

      Salve Francesca,
      Le allergie ed intolleranze alimentari sono causa di problemi cutanei, quindi se il suo pet presenta una lieve intolleranza ad una determinata proteina รจ sempre bene escluderla (in generale prima di dire “il mio pet non tollera questo determinato ingrediente” sarebbe bene fare delle analisi, cosรฌ da avere delle indicazioni reali e piรน precise).
      Nel suo caso, sospettando una non tollerabilitร  delle proteine del pesce, potrebbe provare, piรน che il manzo, il cavallo o l’agnello, che sono comunque carni ipoallergeniche e dermoattive!
      Ci faccia sapere come va!

Lascia un commento

Carrello