Glucosamina e condroitina: alleati per le articolazioni

Cosa sono?

A chi non รจ mai capitato, per sentito o per esperienza diretta, di avere a che fare con pet che presentano patologie o difficoltร  legate alle articolazioni? Sono situazioni spiacevoli, ma si possono arginare o prevenire con lโ€™assunzione di alcuni nutrimenti, come la glucosamina o la condroitina.

La condroitina รจ un polisaccaride, quindi una lunga catena composta da molecole di due diversi tipi di zuccheri. Allโ€™interno degli esseri animali, questo polisaccaride si associa con proteine o calcio ed ha un ruolo molto importane nella struttura dellโ€™organismo.  La glucosamina, invece, รจ un ammino-monosacacride molto importante nel sostentamento delle strutture corporee ed รจ uno zucchero impiegato nella sintesi di lipidi e proteine. Entrambe sono degli agenti condroprotettori, quindi sostanze capaci di contrastare i processi artrosici degenerativi.

Dove si trovano e a cosa servono?

Glucosamina e condroitina sono naturalmente presenti nei tessuti connettivi dell’organismo: sono quindi due componenti naturali della cartilagine articolare. Considerando tale ruolo biologico, si evince che aiutino le articolazioni a mantenere il giusto quantitativo di acqua. Proteggendole cosรฌ dal logorio meccanico, dall’usura dovuta allโ€™etร  e da eventi di compressione. La glucosamina rientra tra le sostanze a effetto nutritivo che, una volta prodotta o inserita, viene distribuita allโ€™interno dellโ€™organismo. Ha molteplici proprietร  quali:

  • Rinforzo delle articolazioni
  • Preservazione della struttura e dellโ€™elasticitร  della cartilagine
  • Migliora la mobilitร  articolare
  • Combatte il dolore articolare dovuto da infiammazioni o patologie
  • Riduce i processi infiammatori articolari
  • Rallenta la progressione di patologie osteoartritiche

La condroitina

La condroitina non si trova solo nelle cartilagini, ma anche nei tendini, nella pelle, nella cornea e nelle arterie ed รจ un componente endogeno della cartilagine che rende il tessuto cartilagineo resistente alla pressione e alle sollecitazioni. Va da sรฉ quindi che piรน decresce la concentrazione di condroitina, come anche di glucosamina e acido ialuronico, piรน lโ€™articolazione si infiamma e si deteriora. Per questo possiamo dire che la condroitina porta i seguenti benefici:

  • Promuovere lโ€™attivitร  condroprotettrice
  • Riduce il gonfiore delle articolazioni
  • Migliora la mobilitร 
  • Attenua lโ€™infiammazione articolare
  • Mantiene lโ€™elasticitร  della cartilagine
  • Promuove la crescita della cartilagine (fino al 70% in piรน!)

Cura di problematiche

Dunque questi principi, molto spesso abbinati, sono utilizzati per la cura di problematiche dovute ad artrosi e osteoartrite e per attenuare il dolore e la rigiditร  causate da queste patologie. La condroitina inoltre, in combinazione con altri composti naturali, รจ utilizzata anche per il controllo di alcune infezioni alle vie urinarie, contribuendo a ripristinare il tessuto che compone lโ€™uretra e detenendo un potere antinfiammatorio e antidolorifico.

Sรฌ, li possiamo avere come integratori naturali

Come appena detto, glucosamina e condroitina sono sostanze importanti per la struttura del corpo che lโ€™organismo umano e animale produce autonomamente, anche se il processo produttivo รจ molto lungo e complicato, e in alcuni casi il logorio รจ piรน veloce della produzione. Per questo, qualora dovessimo avere bisogno di un โ€œdi piรนโ€ di questi principi, potremo dirottarci verso elementi completamente naturali come le orecchie suine e le trachee di bovino.

Le prime sono fonte naturale di glucosamina e a soddisfano anche il bisogno di masticare e agevolano lโ€™igiene orale. Non vengono trattate chimicamente, ma solo sottoposte al processo di essiccazione controllata: in questo modo tutti principi vengono mantenuti intatti, andando ad assicurare freschezza e un apporto nutrizionale sostanzioso! Le Trachee invece sono composte in prevalenza da collagene, calcio e condroitina, sostanze che rimangano inalterate nel processo di essiccazione. Sono importantissime per la prevenzione del tartaro e per un corretto mantenimento dellโ€™igiene orale, oltre a essere un ottimo modo per promuovere una masticazione base nei nostri pet.

Nessuna aggiunta di sostanze additive

Come per le orecchie, non รจ prevista nessuna aggiunta di sostanze additive quali aromatizzanti o coloranti. Entrambe sono ottimi integratori naturali per pet che presentano patologie o infiammazioni articolari, rallentandone lโ€™avanzamento. รˆ vivamente consigliata la somministrazione sia per cuccioli che per adulti, in modo che abbiano un booster di principi con i quali vadano a prevenire lโ€™insorgenza di problematiche a livello strutturale e mantengano (o incrementino) lโ€™elasticitร  e lโ€™efficacia della cartilagine. Conoscevate lโ€™importanza di glucosamina e condroitina? Sapevate che non esiste solo nei classici integratori creati in laboratorio? Avete mai proposto ai vostri pet le orecchie suine e le trachee bovine? Se avete bisogno di consigli non esitate a contattarci!

2 commenti su “Glucosamina e condroitina: alleati per le articolazioni”

  1. Marcella Martinuz

    Buongiorno! ho le dita delle mani che si deformano ,sono gonfie tanto che non riesco a chiuderle e mi fanno male .ho dolori anche al polso alla spalla alla schiena mi consiglia l”uso della glucosamina? Grazie!

    1. Area-Dog Staff

      Salve Marcella! Purtroppo qui ci occupiamo di pet, in particolar modo di cani ๐Ÿฅฐ se ha delle questioni in riferimento a questo siamo a disposizione, diversamente purtroppo non ci รจ possibile darle consigli o altre informazioni.
      Rimaniamo a disposizione! ๐Ÿ’š

Lascia un commento

Carrello