Arriva il caldo. Quali sono i segreti per un’estate pet friendly?

Estate: croce e delizia

รˆ forse la stagione piรน attesa, soprattutto per chi ha la possibilitร  di muoversi verso le mete piรน ambite e di vivere qualche ora nella libertร  tra passeggiate o nuotate. Attenzione perรฒ: non รจ sempre scontato che i nostri pet riescano a vivere le alte temperature in piena serenitร , anzi! Per questo oggi vogliamo darvi alcune informazioni, cosรฌ da non essere impreparati proprio alle porte della stagione estiva.

La percezione del caldo

Dobbiamo evidenziare una differenza sostanziale tra cane e umano: la temperatura corporea. Se quella dellโ€™uomo, in condizioni di salute ottimali, รจ compresa tra i 36ยฐ e i 37,3ยฐC, quella dei nostri amici a quattro zampe รจ piรน elevata. Si aggira tra i 38ยฐ e i 39ยฐC nei cani adulti, mentre nei cuccioli puรฒ arrivare, in condizioni comunque di salute, ai 39,5ยฐC. Questa differenza porta noi e i nostri amici a quattro zampe ad avere delle differenze anche rispetto alla percezione delle temperature.

Ovviamente non ci sono delle temperature adatte a tutti i cani, ci sono tante variabili che intervengono: dalla conformazione del muso, alla taglia, al grado di umiditร  del luogo in cui si trova. Possiamo perรฒ identificare un limite oltre il quale il cane inizia sentire caldo, che in linea generale che va da 27ยฐ ai 29ยฐC. Per noi umani, invece, alcuni scienziati hanno posto questo parametro a circa 25ยฐ.

Questo perรฒ ci porta a una domanda fondamentale: se i nostri amici a quattro zampe, con le dovute eccezioni, sembrano avere un limite piรน elevato rispetto alla percezione del caldo, per quale motivo sembrano avere allo stesso tempo meno tolleranza verso le temperature piรน alte rispetto a noi umani? Qui entra in gioco la termoregolazione.

La termoregolazione: un meccanismo essenziale

Cosโ€™รจ la termoregolazione? รˆ un processo che coinvolge i meccanismi biologici dellโ€™organismo. Grazie a questa, in particolare i mammiferi e i volatili, possono mantenere constante la propria temperatura interna, scongiurando unโ€™altalenante temperatura corporea che โ€œrincorreโ€ quelle esterne soprattutto quando sono eccessivamente alte o basse. In questo modo si riesce a mantenere una temperatura adatta โ€œdi crocieraโ€ che permette il corretto funzionamento del corpo.

Questo meccanismo puรฒ essere volontario o involontario. Per il primo caso, lโ€™esempio piรน banale del mondo umano รจ il classico: โ€œse hai freddo, muovitiโ€ o โ€œse hai caldo, fermatiโ€. La contrazione volontaria dei muscoli, infatti, genera calore allโ€™interno del nostro organismo. Il cane, per esempio, รจ portato a cercare un posto riparato dal freddo o dal calore cocente, nel primo caso raggomitolandosi e nel secondo sdraiandosi per avere piรน parti del corpo possibile a contatto con la superficie fresca.

Ovviamente ci sono poi azioni un poโ€™ piรน โ€œraffinateโ€ da prendere in considerazione. Parlando perรฒ di processi meravigliosi che la natura crea allโ€™interno degli organismi, nostri e canini, la termoregolazione corporea involontaria รจ tra quelli piรน funzionali.

La percezione del caldo

Cosa fa la differenza?

Per spiegare questo procedimento in toto si dovrebbero spendere davvero tante parole. Oggi ci limiteremo a considerare solo la termoregolazione involontaria in caso di ambienti caldi. Nel caso degli umani, il meccanismo รจ conosciuto ai piรน. Sรฌ, perchรฉ noi regoliamo la nostra temperatura corporea attraverso la sudorazione.

Lโ€™acqua, mista ad altre sostanze organiche, evapora dalla pelle favorendo il raffreddamento della superficie cutanea. Contando che la pelle รจ una superficie molto estesa del nostro corpo, ne consegue che questo meccanismo sia efficace, in condizioni di salute ottimale. Ma i cani sudano?

La termoregolazione canina

Sรฌ, anche i cani sudano, ma la superficie รจ decisamente piรน limitata. I nostri pet, infatti, sudano solo dai cuscinetti plantari delle zampe. Ecco spiegati gli aloni umidi lasciati al loro passaggio! Questo, purtroppo, non รจ sufficiente per una regolazione della temperatura corporea efficace. Il primo protagonista che ha un ruolo essenziale nella difesa del pet dalle temperature esterne รจ il pelo, sia in caso di caldo che di freddo. Il manto รจ un ottimo termoisolante, oltre a essere una protezione contro gli altri agenti esterni.

Fondamentale perรฒ รจ un altro tipo di meccanismo. Avete mai sentito dire: โ€œi cani sudano dalla linguaโ€? Questa affermazione non รจ corretta, ma ci ricollega al meccanismo principale della termoregolazione canina. Partiamo dallโ€™inizio. Il nostro amico a quattro zampe si โ€œraffreddaโ€ attraverso la respirazione. In condizioni normali, inspira lโ€™aria dalle narici, dove la mucosa la raffredda abbassando cosรฌ la temperatura del sangue e di conseguenza dellโ€™intero organismo.

Quando invece le temperature esterne sono molto elevate, aumenta sensibilmente la frequenza respiratoria: la ventilazione polmonare aumenta, potenziando la capacitรฒ di evaporazione. Questo perรฒ porta Fido a richiedere aria piรน frequentemente e in maggiori quantitร . Ecco il motivo per cui inizia a respirare dalla bocca. In questo caso lโ€™aria si raffredda a contatto con lโ€™umiditร  del cavo orale e si raffredda attraverso un veloce processo evaporazione, abbassando la temperatura dellโ€™intero organismo.

Questa meccanismo di โ€œraffreddamento a respirazioneโ€ comporta perรฒ uno sforzo particolare che mette sotto sforzo il corpo del nostro pet. Inoltre, nel caso di aria troppo calda, questo sistema non riesce a rispondere alla reale esigenza di raffreddamento. Ecco in questi casi che si va incontro a una spiacevole situazione: il colpo di calore. Cosa possiamo fare quindi per aiutare il nostro pet?

Consigli da mettere in atto

Un estate a misura di pet รจ il sogno di ogni proprietario, ma non sempre le precauzioni purtroppo vengono messe in atto. Di seguito, abbiamo selezionato per voi quelle piรน improntanti, con alcune tips firmate Area-Dog. 

1. Acqua fresca

La prima tra le precauzioni piรน importanti non รจ da sottovalutare, nonostante lโ€™ovvietร . Una corretta idratazione รจ fondamentale per il pieno funzionamento dellโ€™organismo. In particolare, a parte per le funzioni maggiormente conosciute come quelle legate alle vie urinarie e quelle cerebrali, รจ fondamentale per il mantenimento della salute della cute. Inoltre, ricordate come funziona la termoregolazione del cane?

Lโ€™evaporazione che permette il raffreddamento, comporta anche un dispendio maggiore di fluidi, sia che avvenga attraverso il naso, che attraverso la bocca. รˆ importantissimo reintegrarli! Attenzione perรฒ: ricordate di razionare lโ€™acqua, soprattutto dopo i pasti e le sessioni di movimento, per evitare di incappare in spiacevoli episodi di rigurgito.

Acqua Fresca

2. Pasti

Nei periodi particolarmente caldi riceviamo quotidianamente richieste di aiuto per pet il cui appetito รจ calato. รˆ una situazione molto comune, che puรฒ essere gestita con alcune accortezze. Per prima cosa, รจ improntate proporre le razioni nelle ore piรน fresche della giornata. Come accade anche per noi, le alte temperature possono indurre a un minor senso di fame.

Un altro consiglio da mettere in pratica: un poco prima dellโ€™ora della pappa potete mettere quanto andrete a proporre in frigorifero, cosรฌ da rinfrescare il pasto e renderlo piรน soddisfacente. Infine, prediligete carni a basso contenuto di grassi: potrebbero essere piรน leggere in fase di digestione.

3. Prendersi cura di manto e cute

Quanti di noi umani, durante il periodo estivo, si prendono maggiormente cura della propria pelle? Questa attenzione รจ da prendere anche per i nostri pet. Anche in questo caso, Area-Dog vi viene in aiuto! รˆ essenziale, inserire nella dieta un apporto ulteriore di Omega-3, cosรฌ da favorire lโ€™idratazione della pelle, evitandone la desquamazione e lโ€™insorgenza di altre problematiche cutanee. Via libera quindi a Perle di Omega-3 e Oli! In fase di toelettatura, invece, affidatevi a prodotti super emollienti che permettano di rinforzare sia la cute che il mantello: potete rivolgervi allo Shampoo con Oli Essenziali e al Balsamo con Olio di Neem.

4. Tosatura

Desistete dallโ€™impulso di tosare il vostro pet! Le intenzioni sono sicuramente delle migliori: tutto quel pelo sembra che faccia molto caldo. Ma ricordate quanto abbiamo appena visto riguardo la termoregolazione? Il manto gioca un ruolo importantissimo come termoisolante. Cercate quindi di non eliminare questa difesa naturale del pet. Se non quello della muta: pelo morto. 

5. Esercizio fisico

Le lunghe passeggiate con il bel tempo sono dโ€™obbligo, ma attenzione a farle nelle ore piรน fresche della giornata. In piรน รจ importantissimo avere cura di evitare il piรน possibile di calpestare asfalto o altre superfici che trattengono molto il calore: si potrebbe incorrere in doloranti scottature ai polpastrelli dei vostri pet. Decisamente meglio prediligere zone erbose, ma sempre con lโ€™utilizzo del nostro Fluido Protettivo come difesa contro insetti e parassiti.

Lโ€™ideale รจ sfruttare il caldo per portare il pet in luoghi dove potersi rinfrescare nellโ€™acqua. In questi casi รจ dโ€™obbligo una detersione post nuotata. Per eliminare batteri, sporco o residui dellโ€™acqua salmastra potete affidarvi allo Shampoo a Secco – pH neutro, veloce e concentrato, e alle Salviette Igienizzanti con Oli Vegetali, per unโ€™azione emolliente che idrati manto e cute. Entrambi sono perfetti per pulizie frequenti nel pieno rispetto del pH dei nostri amici a quattro zampe.

Esercizio Fisico

6. Condizionatore

Per molti umani รจ il fedele alleato nelle stagioni calde, ma in alcuni casi si abusa del suo utilizzo. La regola fondamentale, nel caso in cui il pet viva in casa con voi, รจ di mantenere la temperatura dellโ€™ambiente interno non eccessivamente piรน bassa rispetto a quella esterna. Di norma, non dovrebbe essere impostato a meno di 5ยฐ-7ยฐ rispetto al grado di calore esterno. In questo caso si evitano sbalzi eccessivi che non sono per niente benefici per la salute dei nostri pet. Neanche per la nostra, a dirla tutta.

7. Auto

Tra vacanze e brevi gite fuori porta, i viaggi in auto possono essere piรน frequenti. Anche in questo caso รจ improntate un utilizzo consapevole dellโ€™aria climatizzata, in modo da evitare spiacevoli ripercussioni a livello gastrointestinale e respiratorio. Infine, ciรฒ che non dovrebbe neanche essere da sottolineare: vietato lasciare i pet chiusi in macchina. Neanche mentre svolgiamo brevissime commissioni!

In base alle diverse abitudini quotidiane, poi, ogni proprietario mette in atto dei trucchetti per rendere piรน piacevole possibile lโ€™estate per i suoi pet. Voi quali mettete in atto? I vostri pet soffrono molto il caldo? Raccontateci le vostre esperienze nei commenti!

Lascia un commento

Carrello