La fisiologia e il contesto
La masticazione รจ unโazione molto importante durante il pasto. Lโidea che il cane non mastichi il cibo e che inghiotta gli alimenti interi per una questione di fisiologia sta diventando di uso comune. E sempre piรน accettata. Ma รจ davvero cosรฌ? Ci sono degli alimenti che possono spingere il pet a masticare correttamente? In questo articolo vogliamo rispondere a queste domande.
Come sono fatti i nostri pet?
La dentatura dei carnivori, che siano stretti od opportunisti, รจ molto diversa da quella di un onnivoro o un erbivoro. In particolare la bocca dei cani รจ formata da 42 denti che utilizza sia per incidere e โstrappareโ che per โmasticareโ. I canini e gli incisivi sono quelli destinati in particolare allo staccare i pezzi di cibo. I primi aiutano il cane ad arpionare, mentre gli incisivi si occupano del โtaglioโ.
I molari e i premolari si occupano invece della masticazione, intesa piรน come โschiacciamentoโ che come azione semicircolare tipica di onnivori o erbivori. Possiamo dire quindi che la masticazione meccanica avviene, ma non in modo minuzioso come per noi umani, che al contrario รจ fondamentale.
ร chiaro che un cane non ha la stessa fisicitร dellโuomo anche per quanto riguarda il tratto digestivo. Il cane, per natura, รจ abituato a pezzi di cibo abbastanza grandi, grazie alla particolare conformazione della bocca e dei denti. Ma non solo! Anche il loro esofago ha una particolare caratteristica. ร particolarmente elastico, tanto che puรฒ diventare cinque volte piรน grande. Queste peculiaritร influiscono molto sul tipo di masticazione che devono mettere in pratica.

Il contesto
Anche il contesto รจ importante! Spesso, in particolare quando รจ in branco o in situazioni un cui il grado di stress รจ elevato, nel cane si attiva un comportamento dโistinto. In questo caso, รจ possibile che si attivi uno stato di โcompetizioneโ con gli altri o di โansiaโ.
A volte puรฒ succedere di essere noi stessi i generatori di questo stato. Vi รจ mai capitato di proporre al vostro pet qualcosa di nuovo e di stare a guardarlo fiduciosi, magari incitandolo a mangiarlo? O magari di attendere che abbia finito per poter prendere la ciotola? Inconsciamente, vedendo il nostro pet mangiare tutto con foga, ci rincuora e ci soddisfa per la scelta di cibo che abbiamo fatto.
In realtร molto spesso passiamo al nostro pet unโidea di fretta che non รจ salutare. Queste dinamiche possono portare a una condizione psicologica tale per cui sarร portato a mangiare molto velocemente e ingurgitando, minimizzando o annullando del tutto la masticazione. In piรน questa voracitร comporta anche la formazione di patologie come il megaesofago.
Alla luce di questo, possiamo dire che la masticazione รจ unโazione che avviene nel cane, ma che viene facilmente bypassata. La possiamo incentivare con una dieta ad hoc. Prima di capire come รจ importante aiutare il pet nella corretta masticazione รจ giusto vedere perchรฉ รจ cosรฌ importante.
ร importante che il cane mastichi?
Non dobbiamo prendere come dato di fatto lโassenza di masticazione del nostro pet, non รจ funzionale per la sua salute! Infatti puรฒ causare problematiche non sempre di lieve entitร !
Sensibilitร gastrointestinali
Il ruolo della masticazione nella corretta digestione e, di conseguenza, nella salute del tratto digestivo รจ essenziale. Come abbiamo detto il tratto digestivo dei nostri pet non lavora esattamente come il nostro, basti solo pensare al fatto che non tutto ciรฒ che mangiamo noi รจ adatto anche a loro.
In ogni caso, una masticazione corretta va ad alleggerire parecchio la digestione del cane. Il cibo viene scomposto piรน facilmente e i nutrienti vengono assorbiti in modo piรน completo, giovando a tutto lโorganismo. Quando invece non si mastica correttamente, i succhi gastrici fanno piรน fatica ad attaccare il cibo e a scomporlo per permettere alle fasi successive della digestione di proseguire secondo la loro funzionalitร .
Una digestione pesante e complessa comporta parecchie disfunzioni. Una delle piรน banali รจ lโimpiego di piรน energie del dovuto per la digestione portando quindi allโinattivitร . Inoltre, un tempismo molto piรน lungo nella digestione aumenta esponenzialmente il rischio della torsione gastrica.
Igiene orale
La masticazione come azione meccanica aiuta a mantenere la dentatura e la bocca puliti. Nella bocca dei nostri pet vi รจ una grande popolazione batterica che tende a formare una โpatinaโ minerale, la placca, sui denti. Questa con il tempo si solidifica fino a diventare tartaro, che aumenta il rischio della presenza di batteri nella bocca.
Se il tartaro non viene rimosso porterร allโinfiammazione della gengiva, provocando appunto la gengivite che puรฒ degenerare fino alla Parodontite e alla perdita dei denti permanenti.ย Lโazione meccanica del masticare aiuta a evitare la placca e a prevenire il tartaro. Lo sfregamento che durante la masticazione avviene tra i denti e il cibo aiuta a togliere gli accumuli sedimentati.
Voracitร e sazietร
Masticare vuole anche dire mangiare piรน lentamente, evitando la velocitร caratteristica di molti pet. Lโinghiottire con voracitร comporta accumulo di cibo nello stomaco, rendendo piรน complesso il meccanismo digestivo. In piรน, causa un accumulo di gas nello stomaco che porta poi a flatulenza, con conseguenti coliche e distensioni addominali.
Un altro aspetto molto importante รจ quello della sazietร . Mangiare lentamente e masticando comporta un senso di appagamento e pienezza che eviterร al vostro pet di sentirsi continuamente affamato e di mangiare troppo. Questo aiuta nel prevenire lโobesitร e tutte le problematiche che ne conseguono.
Cosa aiuta il nostro pet? (le particolaritร dei cibi freschi e secchi)
Cibi umidi? Meglio il Fresco! Ovviamente, quello che distingue lโumido dal secco รจ il quantitativo di acqua contenuto: qui infatti abbiamo una percentuale di umiditร che varia dal 65% allโ80% generalmente. Proprio per la percentuale di acqua che contiene e la consistenza estremamente morbida รจ una tipologia di alimentazione spesso sopravvalutata quando si parla di masticazione.
La credenza รจ che il cibo umido, dato che non viene masticato, non sia causa di residui nella bocca del pet che causano la proliferazione dei batteri e le patologie a livello di bocca e gengive. Non si pensa perรฒ alle varie tipologie di umido che possiamo trovare in commercio. Dal patรฉ, allo spezzatino, agli โstraccettiโ di carne o ancora ai โbocconcini ricompostiโ, raramente si valuta la differenza tra queste tipologie di cibi, sia a livello di preparazione che di consistenza.
Il patรฉ e gli umidi
Non entrando nel merito delle esigenze โpatologicheโ che ogni pet potrebbe presentare, in linea generale un patรฉ ha un ruolo diverso rispetto a un fresco in termini di residui lasciati nella bocca del nostro pet, per non parlare della composizione. Questo per la sua consistenza molto morbida, dovuta anche al processo di preparazione.
Il cuocere ad altissime temperature, bollendo lโimpasto per tempi molto lunghi, non giova nรฉ al mantenimento dei nutrienti nรฉ alla consistenza del pasto, portando cosรฌ allo snaturamento degli ingredienti contenuti. La masticazione qui spesso non viene messa in atto. In piรน aggiungiamo che spesso nella loro composizione, sono contenute solo piccole quantitร di โderivati animaliโ e la rimanenza sono cereali o altri riempitivi.ย
Il fresco
Rispetto al patรฉ o altri โumidiโ in generale ha una preparazione decisamente molto diversa. In particolare, nel Fresco di Area-Dog gli ingredienti freschi, appunto, vengono tagliati in pezzi relativamente grandi e cotti sottovuoto a basse temperature. Basti pensare a come puรฒ essere preparata una dieta casalinga.
Nello specifico, gli ingredienti vengono delicatamente cotti separatamente a basse temperature, cosรฌ da mantenere non solo i principi nutritivi, ma anche la loro consistenza, evitando di sfibrarli. Successivamente vi รจ una seconda fase che avviene direttamente sottovuoto. Questo procedimento, oltre a conservare ed enfatizzare lโaroma naturale degli ingredienti, ne mantiene anche la โdurezzaโ. Ed ecco che qui il pet รจ portato a masticare!
Secco: credenza o veritร ?
Al contrario di unโalimentazione umida, il secco รจ visto come la migliore soluzione per portare il cane a masticare correttamente durante i pasti. La sua consistenza dura, secondo la credenza comune, dona al cibo anche una funzione โpulenteโ. Vogliamo perรฒ differenziare i vari tipi di alimenti secchi, cosรฌ da rendere le idee piรน chiare.
Estruso
Le crocchette estruse sono quelle piรน frequenti sul mercato. Il loro processo di preparazione prevede lโutilizzo di temperature molto alte e dei passaggi che prevedono come risultato finale le crocchette secche e dure a cui si รจ maggiormente abituati.
Spesso gli alimenti estrusi che ritroviamo in commercio vengono suddivisi non solo per etร , ma anche per taglia e razza. Tra le altre cose quello che cambia รจ proprio la dimensione della crocchetta, per renderle โpiรน idoneeโ alle bocche di ogni pet. La consistenza molto dura e biscottata, ottimizzata dalla grandezza e dalla forma che viene adattata alle varie taglie da quelle mini alle maxi, le rende nellโuso comune degli alimenti adatti alla masticazione. Ma รจ davvero cosรฌ?
Un falso mito
ร necessario perรฒ fare una piccola precisazione: le crocchette estruse sono grassate esternamente. Ed eccoci al punto cruciale. Pur della โgiusta grandezzaโ che siano per il nostro pet, la grassatura esterna rende unta e scivolosa la crocchetta. Questo porta il cane, che giร non attiva un processo di masticazione come quello di noi umani, a ingurgitarle piรน facilmente. Lโestruso quindi sostiene la masticazione? Possiamo dire che questa affermazione non รจ del tutto esatta!ย
Pressato a freddo
Ci sono svariate tipologie di pressato a freddo che possiamo trovare nel modo pet food, nei quali vengono utilizzate tipologie di ingredienti diversi e la forma della โcrocchettaโ non รจ del tutto universale.
Nel caso del pressato a freddo Area-Dog, la filosofia completamente naturale e innovativa che ci contraddistingue ci ha permesso di ideare un alimento diverso da tutti gli altri. Utilizziamo ingredienti essiccati a basse temperature miscelati e pressati meccanicamente a temperatura ambiente. Dalla materia prima alla ciotola ci sono davvero pochi passaggi, svolti sempre nel rispetto delle caratteristiche naturali degli ingredienti.
Questo trattamento delicatissimo e adattato ad hoc a seconda delle materie prime utilizzate, permette di creare una โcrocchettaโ dalla consistenza ottimale. Questo si rispecchia anche sulla loro dimensione, unica nel suo genere: sono cilindri di 6mm di diametro e lunghezza variabile 0,5-2,5cm. Queste peculiari caratteristiche sono lโideale per la conformazione della dentatura canina e tutti i suoi tipi di chiusura. In piรน, non essendo grassate esternamente, evitano che il pet le inghiotta intere facendole scivolare tali e quali nello stomaco, saltando il primo fondamentale passo della digestione!

I pasti principali bastano?
Non possiamo dire che il solo pasto sia sufficiente per sostenere e abituare il nostro pet alla masticazione. Molto importanti sono gli Snack intelligenti e i Masticativi naturali. I primi sono fondamentali per un apporto in piรน di numerosi principi nutritivi (ne abbiamo parlato qui) e per portare il cane alla masticazione, grazie anche al diverso grado di durezza che li diversifica.
E dopo i pasti รจ essenziale proporre per 15 minuti un masticativo, cosรฌ da favorire non solo la corretta igiene orale, ma anche lo scarico dello stress. Ogni snack o masticativo ha la sua forma, la sua dimensione e il suo aroma particolare. Grazie a questa varietร di gusto e di approccio il pet non vedrร lโora di sgranocchiare qualcosa!
La dieta ideale per la masticazione
Variare, anche per forma e consistenze solide e semi solide, puรฒ essere una scelta adatta. In natura il cane non avrebbe un alimento uguale allโaltro, e la masticazione sarebbe sempre stimolata dalle forme e grandezze diverse degli alimenti. Per questo, una dieta composta sia dal secco che dal fresco รจ lโideale per favorire questa azione.
Come abbiamo visto perรฒ รจ molto importante valutare molte variabili. Prime tra tutte รจ il tipo di produzione che si mette in atto: abbiamo visto quanto il patรฉ non sia particolarmente indicato per spingere il pet a masticare. Molto diverso invece รจ il fresco creato con una tipologia di cottura che mantiene il piรน possibile la consistenza naturale degli ingredienti.
Nel secco, invece, altamente indicato per la masticazione, piรน che lโestruso grassato esternamente, รจ il pressato a freddo Area-Dog, che grazie alla sua forma e dimensione unica รจ adatta alla masticazione per pet di tutte le taglie ed etร . E, a meno che non vogliate armarvi di spazzolino e dentifricio per cani e tanta forza di volontร , proporre snack e masticativi sosterrร ancora di piรน la masticazione e lโigiene orale.ย Il vostro cane ha problemi di masticazione oppure รจ un masticatore esperto? Preferisce cibi secchi o consistenza piรน morbide? Fatecelo sapere nei commenti. โ
2 commenti su “La masticazione. Da dove iniziare?”
Buonasera
Ho effettuato i miei primi due ordini sul vostro sito per ke mie due pelosetteโฆ ho scelto la vistra azienda dopo una lunga ricerca sta sul campo sta tramite internet, primo perchรฉ รจ italiana โฆ essenziale per je mandare avanti ke attivitร del nostro territorio, secondi perchรฉ mi รจ piaciuto lโapproccio che avete con i clienti pelosi. Debbie jack russell di 5 anni e Ziva bretoncina di 4 anni, vivaci e giocherellone avevano giร uva alimentazione senza glutine con proteine di origine animale e carboidrati di orine vegetaleโฆ ma con voi ho voluto fare un ulteriore. Passo verso ka qualitร carnivora!!! Vi aggiornerรฒ nei prossimi giorni. Grazie e a presto. Melissa Bonciani
Salve Melissa!
Creare una dieta per i nostri pet non รจ sempre cosรฌ facile ed immediato, ma noi abbiamo deciso di mettere a disposizione un servizio gratuito e fondamentale per chi decide di approcciarsi ad una alimentazione completamente naturale ed innovativa come la nostra! ๐ฅฐ
Puรฒ compilare il forum disponibile sul nostro shop online โก๏ธ https://bit.ly/3jxGOb9 un nostro nutrizionista le darร una consulenza gratuita! ๐
Ci faccia sapere come va!